I software di gestione archivistica consentono di svolgere determinate attività di archiviazione, come la gestione dei versamenti, la creazione di un inventario o la fornitura di strumenti di ricerca online.
Esistono diversi programmi open source che possono essere utilizzati per gestire fondi privati o collezioni di fonti legate a progetti specifici. Tuttavia, la loro installazione e il loro utilizzo richiedono competenze tecniche specifiche.
Software Open Source
- Archivemetia
Un'applicazione open source basata su standard che garantisce l'accesso a lungo termine a contenuti digitali autenticati e affidabili. - ArchivesSpace
Applicazione open source sviluppata dagli archivisti per gli archivisti per la gestione e l'accesso via web di archivi, manoscritti e oggetti digitali. Il progetto è il risultato della fusione dei programmi Archivists Toolkit e Archon. - AtoM
Acronimo di Access to Memory, è un'applicazione open source online per la descrizione e l'accesso a documenti d'archivio basati su standard archivistici. Dispone di un'interfaccia multilingue e supporta diversi depositi. - Pleade
Un software libero francese progettato per la pubblicazione online di inventari e documenti digitalizzati. - SIARD Suite
Un formato libero e un software per l'archiviazione di database relazionali, sviluppato dagli Archivi Federali Svizzeri.
Software a pagamento
- ScopeArchiv
Un software a pagamento sviluppato da un fornitore svizzero. Include vari moduli per la pre-archiviazione, l'archiviazione e la pubblicazione di documenti su internet o intranet. - Anton
Una banca dati archivistica per archivi di piccole e medie dimensioni per l'indicizzazione delle collezioni e la loro mediazione su Internet.
Norme e standard
- Encoded Archival Description (EAD)
Uno standard internazionale per la codifica dei metadati archivistici basato su XML. Lo standard è amministrato dalla Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. - Records in Contexts (RiC)
Uno standard per l'indicizzazione dei documenti archivistici che integra i quattro standard ISAD(G), ISAAR(CPF), ISDF e ISDIAH in un nuovo concetto.